REGOLAMENTO INTERNO
ARTICOLO I.
DANZA STEP
La Danza Step è affiliata all’ente di promozione sportiva,
riconosciuta dal coni, A.S.L. (associazioni sportive sociali italiane).
La danza step ha come riferimento la direttrice artistica Morena Barcone.
ARTICOLO II.
STRUTTURA DEI CORSI E SVOLGIMENTO DELL’ANNO
L’anno accademico ha di norma inizio il 1 settembre e termina entro il 30 giugno di ogni anno.
Impegni esclusivamente di ordine artistico e/o organizzativo possono anticipare o posticipare l’apertura o la chiusura dell’anno accademico.
Gli allievi verranno assegnati ai rispettivi corsi di appartenenza sulla scorta di una valutazione di merito assegnata al giudizio insindacabile della direttrice artistica.
A fine anno è previsto un saggio corale su base volontaria e sulla scorta della valutazione di partecipazione da parte della direttrice artistica. Il saggio è normalmente previsto nel mese di giugno, l’adesione deve essere comunicata in segreteria e comporta il contemporaneo onere economico per l’acquisto dei costumi di scena, entro il 15 dicembre.
ARTICOLO III.
ATTIVITA’ ARTISTICA
Gli allievi possono essere scelti per prove e spettacoli “extra curriculum” ai quali sono tenuti a partecipare con disciplina e serietà.
La direzione della scuola ha facoltà di autorizzare gli allievi a prendere parte a stage esterni previa motivata richiesta scritta.
ARTICOLO IV.
COMPORTAMENTO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI
Gli allievi sono tenuti ad indossare divisa (body, calze e scarpe) per le lezioni come indicato e stabilito dalla direzione all’inizio dell’anno accademico.
Sarà a carico di ogni allievo l’acquisto di detta divisa.
Tutti gli iscritti devono prendere visione giornalmente degli avvisi affissi nella bacheca posta in sala d’attesa.
L’accesso alle sale non è consentito ai genitori, parenti, amici.
Tutti gli allievi devono comportarsi in modo corretto e rispettoso e avere cura della struttura, delle attrezzature e degli strumenti messi a loro disposizione.
La responsabilità degli allievi viene assunta dalla direzione della scuola solo per il periodo di frequentazione ed esclusivamente durante l’orario delle lezioni in sede e nei brevi intervalli tra le stesse.
Ogni insegnante è tenuto, nell’ambito delle proprie competenze, a dirimere i casi di mancato rispetto delr regolamento e delle regole di civile convivenza ed a informare la famiglia previo avviso alla direttrice della scuola.
In caso di mancanze gravi o reiterati atteggiamenti negativi e/o lesivi nei confronti dei compagni e del sereno clima scolastico, ne viene informata la direzione che interviene con uno dei seguenti provvedimenti:
– richiamo verbale
– nota scritta
– convocazione dei genitori
– sospensione
– allontanamento dalla scuola
La direzione ha la facoltà di addebitare agli allievi l’onere per il ripristino degli oggetti e/o arredi danneggiati o rotti dagli stessi.
ARTICOLO V.
PAGAMENTO QUOTE
Il pagamento della quota riguarda tutti i corsi.
La suddetta retta è dovuta per intero anche in caso di interruzione della frequenza durante l’anno scolastico.
In caso di sospensione per motivi di salute la corresponsione della quota sarà dovuta in relazione al periodo di frequenza, su insindacabile giudizio della direttrice e comunque su presentazione di idoneo certificato medico.
Il pagamento della quota relativa ai corsi di danza classica, contemporanea e modern-jazz deve essere effettuato in soluzione unica o in 2 rate anticipate con le scadenze come di seguito:
– I° RATA SCADENZA 30 SETTEMBRE
– II° RATA SCADENZA 31 GENNAIO
Il ritardo del pagamento della quota dopo la scadenza comporta una penale pari a
€ 15.00.
Il pagamento della quota per i corsi diversi da quelli sopra indicati potrà essere effettuato mensilmente, entro il 10 di ogni mese (penale di € 5.00), su indicazione diretta e preventiva della direzione.
ARTICOLO VI.
SICUREZZA E RESPONSABILITA’ DEGLI EFFETTI PERSONALI
Per questioni di sicurezza è tassativamente proibito indossare orecchini, orologi, collane e braccialetti o qualsiasi altro oggetto che possa arrecare danno a se stesso o a terzi, sia nelle sale da ballo durante le lezioni sia durante le varie esibizioni (stage, prove, spettacoli, etc.)
Per ragioni disciplinari di sicurezza non è consentito agli allievi introdurre in scuola telefoni cellulari e/o oggetti dl valore.
La direzione della scuola non risponde di furti e/o danni agli oggetti ed alla dotazione personale degli allievi.
ARTICOLO VII.
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE C.F.P. E C.I.P.P.
Nell’ambito della attività didattica della danza step, la direttrice artistica si riserva di selezionare i soggetti idonei alla partecipazione del c. f. p. e c.i.p.p.
I partecipanti del c.f.p. e c.i.p.p. sono obbligati – come da programma accademico – a seguire lezioni di danza classica, contemporanea, repertorio, punte, il tutto finalizzato ad audizioni, concorsi e spettacoli su esclusiva valutazione e giudizio della direttrice artistica.
I partecipanti al c.f.p. e c.i.p.p. hanno l’obbligo di frequentare e qualora siano assenti per una percentuale di partecipazione superiore al 15% delle presenze richieste, saranno automaticamente esclusi dal c.f.p. e c.i.p.p. salvo assenze giustificate per ragioni di salute e/o famigliari.
Il pagamento della quota dei corsi c.f.p. e c.i.p.p. sarà corrisposto mensilmente in base all’art. v punto 4, ma dovrà comportare l’impegno economico per tutto il periodo dei corsi stessi (01/09 -30/06 di ogni anno).
ARTICOLO VIII
LEZIONI PRIVATE
Sono ammesse lezioni private ai singoli allievi, il cui corrispettivo economico sarà concordato di volta in volta con la direttrice artistica.
Le lezioni private dovranno essere definite all’inizio dell’anno accademico stabilendo date e orari.
La corrispondente quota economica dovrà venir corrisposta anticipatamente di mese in mese.
La mancata presenza dell’allievo/a dovrà comunque essere remunerata in base agli impegni cui al punto 2), salvo – ove possibile – il recupero della lezione persa.
Al fini dell’iscrizione alla società, e per la frequentazione dei corsi e ‘obbligatorio produrre un certificato medico di sana e robusta costituzione.
LA DIREZIONE